Condizioni generali di contratto (CGC)
Con la registrazione, il cliente conferma di aver letto e compreso le seguenti condizioni generali e di accettarle.
Condizioni generali di contratto (CGC)
Con la registrazione, il cliente conferma di aver letto e compreso le seguenti condizioni generali e di accettarle.
1. iscrizione ai corsi
Tutte le iscrizioni ai corsi di qualsiasi tipo sono vincolanti. Il numero di posti/partecipanti ai corsi è limitato e sarà considerato in base all’ordine di ricezione delle iscrizioni. L’iscrizione e la conferma scritta non costituiscono pertanto un diritto alla partecipazione al corso. In caso di mancata partecipazione o di ritiro anticipato dal corso, non si ha diritto al rimborso della quota di partecipazione. In caso di annullamento si applicano le seguenti condizioni di cancellazione. (punto 2)
2. Politica di cancellazione in caso di annullamento di un corso
Se con la cancellazione non viene nominato un partecipante sostitutivo, le spese di cancellazione saranno addebitate come segue:
1 settimana prima dell’inizio del corso 100%
2 settimane prima dell’inizio del corso 75%
3 settimane prima dell’inizio del corso 50%
3. annullamento di un corso da parte dell’organizzatore (istruttore del corso).
Se il numero di partecipanti è insufficiente, il corso non si terrà. In questo caso, i partecipanti saranno avvisati 3 giorni prima dell’inizio previsto del corso e la quota di partecipazione al corso sarà annullata o rimborsata.
4. Pagamento della quota di iscrizione al corso
La quota di iscrizione al corso deve essere pagata interamente in contanti alla prima lezione e rimane dovuta anche in caso di mancata partecipazione. Vedi anche le condizioni di annullamento! Il costo del corso sarà addebitato in caso di mancata partecipazione senza certificato medico.
5. esclusione di responsabilità
La responsabilità degli istruttori del corso è limitata al dolo e alla colpa grave. Ogni altra responsabilità è esclusa. L’assicurazione è a carico del partecipante.
6. Legge applicabile / foro competente;
Il contratto tra gli istruttori e il cliente è soggetto al diritto sostanziale svizzero, ad esclusione delle disposizioni sul conflitto di leggi. Il foro competente è Dielsdorf.
7. Generale
La designazione femminile comprende l’eventuale accompagnatore maschile e i figli della persona designata.